+39 392 1811076
info@e20service.it

Concerto Mario Venuti

Premio “Museo Nino Cordio” 2015 a Mario Venuti
Sarà consegnato il prossimo 7 novembre, al cantautore siciliano Mario Venuti, il premio «Museo Nino Cordio», giunto quest’anno alla settima edizione.
 
Il premio è organizzato annualmente dal Comune di Santa Ninfa (città natale di Nino Cordio) e dall’associazione culturale «Teatri di Nina». Questa la motivazione del premio: «Cantautore sensibile, tra i più raffinati della scena musicale italiana, si è contraddistinto per l’originalità dei testi e il vigore delle sonorità, di cui è stato un autentico esploratore. Musicista generoso, si è anche speso con passione per il recupero e la valorizzazione della tradizione musicale siciliana».
 
Alle ore 18:00 consegna del Premio “Museo Nino Cordio” VII edizione presso la Sala delle Teste del Museo Nino Cordio
 
ore 21:00 concerto Piazza Libertà – ingresso libero
 
MARIO VENUTI e trio
 
Suoneranno insieme a Mario Venuti:
 
Donato Emma: batteria
Antonio Moscato: basso
Pierpaolo Latina: tastiere
Read more

Angelo DURO Show!

Dal 9 maggio 2013 parte il nuovo Show con i personaggi che non avete mai visto e quelli irriverenti già famosi a Le Iene Show di Italia 1. Angelo Duro, attore-comico, cantante, inviato irriverente della trasmissione Le Iene, ci tiene ad esser chiamato “Il cantante senza pubblico” il personaggio che per tre stagioni televisive a invaso la scena e rubato il pubblico a politici cantanti e attori, conquistandolo con il singolo “in cerca di te” canzone degli anni ’40 suonata dalla sua orchestra The Pupi’s Swing, e rubando la scena con un balletto sfrenato in frac verde. Mitici il suoi duetti dopo le incursioni a personaggi come Roberto Benigni, Rosario Fiorello, Renzo Arbore, Dario Fo etc…

In questo spettacolo fa un analisi sull’importanza e la responsabilità di avere un pubblico. Parla di coppie in crisi, ma la causa della crisi adesso per le coppie dopo il governo tecnico è solo economica, del vantaggio di essere single oggi grazie ai siti che propinano sesso gratis. Parla di salute, lui non beve, non fuma, non prende caffè. Spiega la filosofia del meridionale, nel suo caso del siciliano nei confronti del mondo. Il Siciliano globalizzato che che vive di espedienti e che aspetta l’amico che possa fargli un favore per scavalcare tutto e tutti.

Canta e balla swing, tra un monologo e un personaggio, con grande energia, e la sua orchestra è davvero un portento. Quel motivetto, Chella llà, That’s Amore, Carina, sono alcuni dei brani riarrangiati, e per la prima volta riuscirà a cantare tutta “in cerca di te” senza che nessuno lo blocchi. Il suo amore per il jazz, è smodato. In questo Show parla della nascita di questa musica con un omaggio ad uno dei suoi pionieri, Nick La rocca originario di Salaparuta (Trapani) e padre del jazz. Ma il personaggio più atteso sarà Nuccio*Vip, il fan più temuto dai personaggi dello spettacolo che non azzecca un nome. Ci racconta alcuni retroscena avvenuti alle feste Vip, realtà o fantasia? A voi il giudizio. Uno spettacolo completo in cui si ride, si riflette e che merita di certo “un pubblico”.
Scritto da Angelo Duro con la collaborazione di Francesco D’Antonio, monologhista visto nella scorsa edizione di Zelig Off.

In scena Angelo Duro e una band di 6 elementi

Piano (tastiera), Batteria, Contrabbasso, Sax, Trombone, Tromba.

Durata Spettacolo: 120″

Date in calendario:

MAGGIO

09 – Comune di Gangi – (Piazza G.F. Vitale)
16 – Comune di Capo D’Orlando – Teatro Rosso di San Secondo
17 – Comune di Siracusa – Cineteatro Aurora
18 – Comune di Ragusa – Cineteatro Lumière
19 – Comune di Caltanissetta – Teatro Oasi della Cultura
24 – Comune di Castelvetrano – Teatro Selinus

Read more

Danzarkè – ‘Na sula terra

‘Na sula Terra, uno spettacolo che racconta la nostra sicilia, un viaggio attraverso la storia, la cultura, le tradizioni, l’attualità di questa terra piena di vita e di ragion d’essere.

La Sicilia… Fiera e solare, tanto amata ma altrettanto odiata, a volte troppo stretta, altre volte infinita, libera e ostacolata, una terra piena di contraddizioni, che vuole raccontare e vuole raccontarsi. Lo fa con la danza, con la cultura letteraria, con il canto e con tutta la sua passione per il teatro.

 

Questo è l’obiettivo di Danzarkè e questo è ‘Na sula Terra.

Lo spettacolo mette insieme tutti gli stili di danza, dal classico all’Hip Hop, coniugandoli con canto e recitazione di testi culturali d’attualità.

Read more

Notte Bianca 150° Unità D’Italia

Il 16 marzo: Alcamo festeggia l’Unità d’Italia 

Tante iniziative per celebrare il 150° anniversario

La Notte Tricolore sarà festeggiata con eventi musicali a cura di Gruppi emergenti locali. Non mancheranno le bandiere per le vie del paese. l’Illuminazione Artistica presso il Palazzo di Città, il Castello dei Conti di Modica, momenti di danza presso il Collegio dei Gesuiti e l’esecuzione dell’Inno Nazionale.

In questa lunga Notte Tricolore Tutti insieme per festeggiare l’anniversario dell’Unità d’Italia rendendo disponibile il patrimonio musicale e culturale dei cittadini alla comunità.

Molti altri eventi culturali coinvolgono anche un pubblico più giovane, per avvicinarlo alla storia della patria.

Per i cittadini di Alcamo la Notte Tricolore sarà accompagnata da un aperitivo presso la Piazza Ciullo, dalla musica dei canti popolari alle canzoni di oggi.

Read more

Concorso Nazionale Danzalcamo 2011 XIV Edizione

Stage con Alessandro Bigonzetti – Walter Matteini – Luisa Signorelli – Simone Ginanneschi
Ritorna anche quest’anno il Concorso di Danza per Gruppi e Solisti.                       
 
PROGRAMMA DANZALCAMO 2011
 
Venerdi 25 febbraio 2011
 
ore 11.30 stage con Luisa Signorelli Classico Intermedio
 
ore 12.30 Bigonzetti LABORATORIO COREUTICO BALLETTO DI TOSCANA
 
__________________________________________________________
 
Sabato 26 Febbraio 2011
 
ore 10.00  Stage con Matteini contemporaneo Interm/Avanzato
 
ore 11.00  Luisa Signorelli Classico Avanzato
 
ore 12 .00 Bigonzetti.LABORATORIO COREUTICO BALLETTO DI TOSCANA
 
ore 13.00  Ginanneschi Hip Hop
 
________________________________________________________________
 
Domenica 27 Febbraio 2011
 
ore 11:00 Stage con Ginanneschi Hip hop
 
ore 12.00 Stage Bigonzetti LABORATORIO COREUTICO BALLETTO DI TOSCANA
 
ore 13.00 Matteini contemporaneo / Avanzato
 
Informazioni e regolamenti www.danzalcamo.it
Read more

Oltre il confine dell’Essere

PRODUZIONE: CIRCO STANZE
 
OLTRE IL CONFINE DELL’ESSERE 
di Ignazio Grande

 
In Equilibrio su un filo, quando la terra trema, nell’attrezzo di circo, l’Artista trova casa e rifugio. Quando tutto intorno è precario e instabile, il circo, la danza e la musica rappresentano la forza, la stabilità, il confronto, la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, i propri limiti. Scene di vita quotidiana e ricordi senza tempo, si fondono con movimenti fluidi e acrobatici, elementi di equilibrio su un filo e di forza su un palo di ferro, portano lo spettatore a vedere il semplice “gesto” da un’altra prospettiva, quella del circo contemporaneo.
Read more

La Signora che guarda negli occhi

COMPAGNIA M’ARTE
 
LA SIGNORA CHE GUARDA NEGLI OCCHI 
di Sabrina Petyx – regia Giuseppe Cutino 
con: Maria Cucinotti, Filippo Luna, Sabrina Petyx
scena e costumi Daniela Cernigliaro – disegno luci Marcello d’Agostino
 
Dare voce e azione alla trappola sotterranea che pizzo e usura serrano intorno alle loro prede è cercare di rappresentare l’irrappresentabile guardando negli occhi la paura e sfidandola con parole quotidiane, parole riconoscibili che sanno stare sulla bocca di vittime e carnefici con la stessa efficacia. “Chi deve pagare pagherà”. Ma chi pagherà alla fine? Che prezzo si deve pagare per non pagare più? Quanto coraggio serve per avere coraggio? Lo spettacolo è un confronto a viso aperto con un tema che fonda la sua esistenza sull’imperativo delle non parole, sul silenzio, sull’omertà. Sulla paura. Scegliere di denunciare, avere il coraggio di guardare negli occhi i propri aguzzini, si può? Forse no. Eppure si deve. Eppure è l’unica via possibile. Parole di ogni giorno per gesti quotidiani che diventano estremi. Persone in carne ed ossa, per vite scarnificate che si raccontano con parole semplici. Vite per cui il quotidiano, una “vita normale”, non esiste più.
Read more

Calandra & Calandra – Sicilia Incantata

Il Duo Calandra & Calandra presenteranno al pubblico il nuovo ALBUM “Sicilia Incantata”. La musica folk/popolare siciliana in una versione moderna molto apprezzata dai giovani per l’immediatezza dei timbri e dei ritmi che si sposano armonicamente con la struttura semplice ed incisiva delle melodie popolari.
 
Questa innovazione ha trovato i favori di un pubblico molto vasto, apprezzando lo stile e la singolarità delle proposte musicali. Si nota, nei brani inseriti, la ricerca della perfezione che fanno di questo CD una edizione da collezionare non solo per gli amanti della musica in generale ma anche per gli appassionati della tradizione musicale siciliana perché sia gli uni che gli altri, rivivono nell’ascolto dei brani le emozioni delle storie d’amore descritte come ne “E vui Durmiti Ancora, L’amuri ca v’haju, La Barunissa di Carini”;  la nostalgia di tempi passati quando gli uomini vivevano intensamente la natura che li circondava; la semplicità di un vivere quotidiano mangiando quel buon pane e cipolla compagni della fatica dei campi e del mare.
 
Il Duo Calandra & Calandra fanno rivivere in questi brani l’emozione negli occhi di chi quella fatica, quei sapori e quegli amori li ha vissuti.
 
L’Associazione Musicale Culturale “SICILIA IN” attraverso questo lavoro musicale vuole, ricordare che le tradizioni popolari sono una ricchezza per tutti e in modo particolare per quelli che vivono all’estero e questo progetto musicale vuole essere anche un impulso per creare una sorta di cordone ombelicale che unisce tutti i siciliani nel mondo per mantenere immutate le nostre tradizioni e lo fa con sempre più convinzione, di fare del bene attraverso una azione divulgatrice a vasto raggio,quali (Associazioni Emigrati ,Scuole.. etc.etc) per non dimenticare chi eravamo, come parlavamo e come vivevamo la nostra sicilianità. 
 
L’Associazione Musicale Culturale “SICILIA IN” si è avvalsa della collaborazione di musicisti professionisti di eccezionale bravura per la realizzazione del suddetto supporto denominato “SICILIA INCANTATA” che racchiude 15 brani della tradizione musicale popolare siciliana rivisitati in chiave moderna più una poesia recitata dal noto Attore e Cabarettista siciliano Massimo Spata.
Read more

Progetto Satyricon

LA PINACOTECA DI EUMOLPO – PRIMO CAPITOLO
 
di Antonio Tarantino – con un Prologo di Luca Scarlini
Regia Massimo Verdastro
Progetto scenico e costumi: Stefania Battaglia
Partitura Vocale e Musiche: Francesca Della Monica
Movimenti di Scena: Charlotte Delaporte
Disegno Luci: Marcello D’Agostino
Con
Criside: Anna Coppola
Encolpio: Giuseppe Sangiorgi
Eumolpo: Massimo Verdastro
La Cantante: Francesca Della Monica
Il Pittore: Silvio Benedetto
Il Coro: Danilo Di Maio, Valentina Grasso, Daniela Macaluso,
Giusy Merli, Vittoria Pirrone
 
 
Massimo Verdastro ha affidato a cinque autori tra i più significativi del panorama della drammaturgia italiana – Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Lina Prosa, Letizia Russo e Marco Palladini – la riscrittura teatrale di cinque episodi del grande romanzo dell’antichità , il Satyricon di Petronio Arbitro. Luca Scarlini, anche coordinatore drammaturgico del progetto, Francesca Della Monica e la danzatrice Charlotte Delaporte, hanno coadiuvato il lavoro laboratoriale di Massimo Verdastro che ha avuto le prime due tappe a Prato presso l’Officina Giovani e ad Alcamo nell’ambito del progetto Artistiperalcamo e che ha portato alla realizzazione di questo “primo capitolo”, presentato al Festival Fabbrica Europa di Firenze 2009. Si tratta del primo tassello di un mosaico che raccoglierà la totalità degli interventi autorali e che vedranno la loro realizzazione in tempi futuri e in luoghi diversi, come diverse sono le molteplici tappe del viaggio dei giovani protagonisti del Satyricon.
Read more

Compagnia Sud Costa Occidentale e la Trilogia degli Occhiali

Uno, due e tre studi sui personaggi e non sulla storia
 
La trilogia è composta da tre spettacoli autonomi, ma indissolubilmente legati da temi di marginalità: povertà, vecchiaia e malattia. Tutti i personaggi della trilogia inforcano gli occhiali. sono mezzi cecati. Malinconici e alienati.
 
 
Ad Alcamo la compagnia proporrà uno dei tre studi.
 
 10
Nel primo studio un uomo si ancora sul palcoscenico, alla prua di una nave immaginaria.  Esperto nel manovrare gli ingranaggi che muovono la simulazione della prua, ‘o Spicchiato si salva dalla finta burrasca che mette in scena per rievocare i ricordi della sua vita di mezzo mozzo. Sopra la sua testa pende il tempo del ricordo, una trentina di contaminati ticchettìano inesorabili. Poi suonano e tutto tace. Il mare smette di respirare e ‘o Spicchiato rivive l’attimo orribile dell’abbandono. Un giorno la nave è salpata senza di lui, a tradimento, lasciandolo solo, povero e pazzo sul molo di un paese straniero: la terraferma.
Proprio lui che senza la nave si sente perso, lui che ha votato la sua vita alla navigazione, lui che giorno e notte ha bisogno di parlare con il suo unico grande amore: il mare. Le voci della ciurma, del capitano, gli rimbombano nella testa e ‘o Spicchiato, cantastorie, tira i fili dei suoi pupi. Nell’attesa del ritorno della nave, il mezzo mozzo attaccato alla prua, diventa di legno come la polena di un vecchio galeone.
 
Nel secondo studio due vecchietti ballano il secolo passato, accompagnati da una colonna sonora che parte dai giorni nostri con la voce di Jovanotti e arriva agli anni Venti con quella di Vittorio De Sica che canta “Parlami d’amore Mariù”. La canzone dei vecchi amanti fa rivivere a ritroso il loro amore fino al primo incontro, al primo bacio, al primo figlio…
 
Il terzo studio racconta la stasi, la malattia di un uomo autistico che si rintana nel silenzio. Nicola viene strappato a 15 anni dalle braccia della zia disoccupata e portato in un istituto, dove due suore laiche si prendono cura di lui. All’inizio mostra un’apparente interesse e desiderio relazionale con le due donne, ma poi la tendenza all’isolamento e alla chiusura diventa più forte e consistente fino a diventare una vera e propria indifferenza emotiva agli stimoli e ipercettibilità agli stessi. Nicola si dissocia e cade in un ritiro autistico. Si addormenta. Allontanandosi da tutto e da tutti.
Read more
× CHAT