+39 392 1811076
info@e20service.it

Aida Satta Flores – Aspettando…. Risonanze.

Un concerto, due concetti, tre commemorazioni. Aida Satta Flores, in concerto con Alessandro Valenza al piano, Lorenzo Profita alla fisarmonica, Davide Inguaggiato al contrabbasso, racconterà la propria musica d’autore, edita ed inedita, per ricordare, cercando di trasformare i ricordi in MEMORIA, alcune “ferite” dell’esistenza: dal 50° anniversario del terremoto del ’68, al 30° anniversario del Cretto di Burri, al 2° mese della scomparsa della madre. Aida sostiene che siamo tutti come delle uova: se i nostri gusci si rompono dall’esterno, è la morte. Se si rompono dall’interno, è la Vita! L’8 dicembre data simbolica: il giorno della Madre di tutti.”aspettando…Risonanze” è l’inizio di un nuovo slancio vitale e musicale che si concretizzerà nel 2019, con gli inediti della Satta Flores, l’Orchestra Sinfonica e alcune Eccellenze Musicali Siciliane.Quegli inediti, scritti e mai pubblicati, negli anni, che la madre cantava come fossero delle vere “hit da salotto”. A Mamma Lilli è dedicato il concerto intimo dell’8 dicembre 2018. Tanti gli amici artisti che parteciperanno.

Read more

Sei Palermo – Dal Mondo Digital ai Social Network

Evento “SEI Palermo” ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal 30 novembre al 2 dicembre 2018

Social Express Italia presenta Sei Palermo, tre giorni dedicati al mondo digital e dei social network. L’evento è articolato in tre giornate, dove, il primo giorno ci si rivolgerà agli studenti e ai professori per comunicare in modo positivo ed etico i rischi e le opportunità del mondo digitale. Attraverso i relatori si andrà a sensibilizzare i ragazzi sull’uso dei social network, cercando di non demonizzare la rete ma imparando a saper sfruttare al meglio tutto quello che offre. Visto l’impatto etico e sociale degli argomenti trattati questa giornata sarà totalmente gratuita.

L’1 e 2 dicembre invece ci si rivolgerà a imprenditori e liberi professionisti e si parlerà di come incrementare il proprio business attraverso i social. Grazie a relatori del calibro di Salvatore Russo, Umberto Macchi, Gabriele Marino, Luigi De Seneen, Marta Pellizzi, Gianluca Randazzo, Mirko Saini, Vito Pace, Gianluca Di Santo e Daniela Pavone si andrà a toccare tutte le sfaccettature dei social network, da Telegram a Linkedin fino ad arrivare ai segreti di Google e promuovere il proprio brand online. La teoria sarà accompagnata da case history di rilievo, dove imprenditori di vari settori racconteranno in prima persona la loro esperienza diretta su come hanno sfruttato il mondo digital per avere successo. SEI Palermo, giunto alla quarta edizione, è un format creato da Social Express Italia. I Cantieri Culturali sono la location scelta per il capoluogo siciliano, Capitale della cultura 2018 dove si parlerà di digital e social a 360 gradi.

Fonte: https://www.palermotoday.it

Read more

13° Convegno – La verità sull’Oncologia

L’Associazione Amici della Salute Onlus annuncia Il 13° Convegno : La verità sull’ Oncologia, ,che si terrà al Centro Congressi Marconi (Alcamo) il 17 Novembre ore 16:15. Vi aspettiamo numerosi.

Read more

Aria International Dance Festival 6th edition

La sesta edizione dell’International Oriental Dance Festival in Siciliy ARIA diretto ed organizzato dalla direttrice della scuola di danza orientale Hathor, Helena Russo.

Il Festival, dalla durata di tre giorni, vedrà la partecipazione di danzatrici provenienti da diverse località del mondo:Russia, Egitto e Repubblica Ceca solo per citarne alcune. Danzatrici esperte e molto conosciute nell’ambito delle danze orientali che durante le tre giornate del festival terranno dei workshop aperti a quanti vorranno approfondire alcune tecniche.

Una serata dedicata alle competizioni in cui le partecipanti si sfideranno nelle diverse categorie ed infine ci sarà invece la serata più importante dell’intero Festival l’Aria Gala Show durante la quale si esibiranno le danzatrici professioniste. Durante la serata prevista anche la performance musicale dei Mazzikatea Europe.

Per informazioni aggiuntive e prevendite è possibile contattare la scuola Hathor allo 3290466390.

Read more

Sinatra in Christmas

Alcuni giorni fa, il 12 dicembre, si celebrava il centenario della nascita di Frank Sinatra, una delle stelle più luminose della canzone mondiale di tutti i tempi. Le radici di “The Voice” o “Ol’ Blue Eyes”, i suoi due soprannomi più famosi, sono in Sicilia, a Palagonia (CT), da dove suo padre partì verso gli States.
 
In occasione del centenario e delle festività natalizie, il cantautore alcamese Francesco Gallina ha voluto modificare il suo spettacolo “All of me” dedicato proprio all’italo-statunitense ad ora intitolato “Sinatra in Christmas”.
 
L’artista alcamese, come sempre molto sensibile ai temi della solidarietà, ha voluto offrire il suo spettacolo alla sezione di Alcamo della “Lega per la Difesa del Cane”, per la costruzione di un rifugio in favore degli “amici a 4 zampe”.
 
Lo show, organizzato in collaborazione con l’associazione “Sol.Versi.Do.Art”, è per domenica prossima, alle 21.30, al teatro “Cielo d’Alcamo”. La musica sarà dal vivo grazie agli otto componenti l’orchestra “The magic swing”.
 
Con la splendida e particolare voce di Francesco Gallina, nel corso della serata, duetteranno il tenore Vincenzo Lentini, il soprano Chiara Pizzo e un coro di voci bianche di alunni della scuola “Lombardo Radice”.
 
La serata sarà ulteriormente resa appetibile dalle performances del mentalist Gianluca Filippi che farà rimanere gli spettatori a bocca aperta.
Read more

XXI edizione del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo”

La XXI edizione del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo” si terrà dal 4 al 7 ottobre 2018. Possono partecipare i cantanti di qualunque nazionalità nati tra il 1° gennaio 1982 e il 1° settembre 2000.
Ai primi 100 iscritti verrà offerto il soggiorno (vedi regolamento e modalità)
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre il 22/09/2018 a infoamicimusicaalcamo@gmail.com oppure compilando il form direttamente dal sito www.amicimusicaalcamo.it
Possibilità di partecipare direttamente dalle prove semifinali per coloro che superano una selezione del nostro concorso in Italia o all’estero e per chi ha già vinto uno dei primi tre premi in un altro concorso internazionale di canto.

La Giuria Artistica Internazionale sarà presieduta dal tenore italiano Giuseppe Filianoti.

Premi del valore di oltre € 10.000,00 euro

I premio € 3.000,00 e scrittura per un concerto nella Stagione Concertistica 2019 dell’Associazione “Amici della Musica” di Alcamo
II premio € 1.500,00
III premio € 1.000,00
Premio Speciale Internazionale del Teatro Massimo di Palermo, che consiste – nel caso in cui assegnato – in una scrittura per una delle prossime produzioni della Fondazione stessa.
Oltre a Borse di Studio offerte dai Club Services di Alcamo, concerti premio e premi speciali.

Read more

Festival Alcart 2018

Nata nella città di Alcamo nell’estate 2010, Alcart è oggi una delle manifestazioni culturali più importanti nel siculo bagaglio degli eventi estivi dell’isola.

Arte, letteratura, cinema, teatro e musica costituiscono da sempre i segni fondamentali del festival, costruendo un sistema di senso complesso e dalle plurime sfaccettature, dove i concetti di legalità e cultura diventano, insieme, il filo conduttore di questa particolare realtà. Una realtà che sin dalle origini prende forma dal sincretico universo di energie di un cospicuo gruppo di giovani volontari, che di anno in anno si impegnano nel raggiungimento di un obiettivo comune: offrire un servizio di stampo artistico-culturale d’eccellenza, a partire dall’idea per cui l’amore per la conoscenza e la diffusione del sapere possono costituire motore di sviluppo sociale. È così che Alcart finisce per contraddistinguersi anche in quelli che sono i valori della cooperazione e della socialità, determinati proprio dal principio per cui l’incontro fra giovani e meno giovani e le dinamiche di socializzazione diventano parte essenziale di un corpo in continuo movimento ed evoluzione.

La location di tutto questo è da sempre parte del centro storico alcamese, lì dove tra la villa di Piazza Bagolino e il Parco suburbano, la manifestazione fiorisce con tutte le sue sfumature, inserendosi all’interno di uno spazio ampio, suggestivo e unico nel quadro cittadino. Un luogo che ha saputo abbracciare fino a 10.000 visitatori, 100 ragazzi volontari e molteplici band e artisti di fama nazionale e internazionale, che hanno dato fiducia al progetto culturale del festival. Il progetto di chi ha creduto e vuole continuare a credere nella possibilità del progresso e nelle potenzialità che ciascuno può offrire nel suo piccolo, nel rendere la Sicilia un posto sempre migliore.

Read more

Aida Satta Flores in “PANE D’AUTORE”

Aida Satta Flores in “PANE D’AUTORE”
 
Ciclo di tre repliche nei Presidi Ospedalieri di Palermo, promosse dal Comune di Palermo – Area della Cultura Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 
Come vedete traggo sempre ispirazione dall’esistenza 😉
L’anno scorso, a fine anno, portai la mia musica nelle Carceri…quest’anno, dopo il terribile incidente estivo, andrò per Ospedali 😉
Il concerto di domattina è aperto al pubblico (la macchina, ovviamente, deve stare fuori dall’Ospedale) perchè Fra Luigi Gagliardotto vorrà sensibilizzare l’opinione pubblica sul nuovo centro di accoglienza che stanno ultimando, per ospitare barboni, indigenti, immigrati…offrendo una doccia, un pasto caldo, cure mediche…
Parlerò e canterò anche a favore delle mamme e dei bimbi che vivono nella discarica di Antsirabe, in Madagascar, a sostegno del progetto “Mitsiky” (in malgascio significa “Sorriso”), in collaborazione con l’A.P.A. (Accademia di Psicologia Applicata) che opera in quei luoghi da anni. Insieme al Presidente dell’A.P.A., Nicolay Catania, ho presentato il progetto umanitario “La solitudine magnifica…perchè ignorarli è ignoranza” nella Sala consiliare del Comune di Palermo, a Palazzo delle Aquile, il 10 maggio 2015, nel giorno della festa della mamma…e il nostro “viaggio” e impegno continua…
Aiutateci ad aiutarli: diffondete la voce…e Vi aspettiamo!
 
Questo è il link al videoclip “La solitudine magnifica” i cui proventi delle visualizzazioni sono tutti destinati al progetto “Mitsiky”:
 
https://www.youtube.com/watch?v=khGWtwtuPX4
 
Buon anno e un abbraccio a utti voi..
Aida Satta Flores
 
Comunicato-stampa:
 
Aida Satta Flores in concerto “Pane d’Autore”
Domani, domenica 3 gennaio, ore 11, nell’Aula Polifunzionale dell’Ospedale Buccheri La Ferla – Fatebenefratelli - 
Parteciperà all’incontro-concerto Fra Luigi Gagliardotto, che sensibilizzerà il pubblico sul nuovo centro di accoglienza del Fatebenefratelli –
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
 
Nell’ambito delle manifestazioni Natalizie del Comune di Palermo – Area della Cultura, Aida Satta Flores porta la sua musica negli Ospedali di Palermo, il 3 e 4 gennaio 2015.
 
I tre concerti speciali “PANE D’AUTORE” si svolgeranno:
 
Ospedale Buccheri La Ferla “Fatebenefratelli”: 3 gennaio 2016 ore 11.00
Ospedale dei Bambini ‐ Di Cristina: 4 gennaio 2016 ore 11.00 
Hospice/Ospedale Civico : 4 gennaio 2016 ore 16,30
 
La band:
Alessandro Valenza: pianoforte
Gaetano Tucci: sassofoni e clarinetto
Lorenzo Profita: fisarmonica
Davide Inguaggiato: contrabbasso
Read more

Tenchiù Sicily 1° edizione

Il 29 dicembre, presso il Teatro Cielo D’Alcamo, avrà luogo la prima edizione del Premio Internazionale Tenchiu’ Sicily. La manifestazione, direttamente promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e prodotta dall’Associazione Sicilia In di Alcamo, nasce da un’idea di un gruppo di autori (Giuseppe e Maurizio Calandra) che hanno per l’appunto immaginato una manifestazione nel corso della quale, oltre ad omaggiare ed a premiare quelli che di norma vengono identificati come i nostri “ambasciatori” nel mondo, verranno premiati luoghi, colori, profumi e sapori che, di fatto, sono fonte di ispirazione per ognuno di loro e di noi tutti.

 
Le prime indiscrezioni sui premiati parlano di Totò Cascio, Franchi ed Ingrassia, un progetto speciale dell’Azienda Planeta, un chef emergente e tanti altri ancora. Ma la serata, condotta dal noto giornalista televisivo Vincenzo Canzone prevede inoltre la partecipazione di ospiti prestigiosi come Daria Biancardi, Massimo Spata, Peppe Qbeta ed i Calandra e Calandra anche se, anche su questo fronte, cominciano a circolare alcuni nomi legati alla presenza di altri ospiti a sorpresa. La serata ha inoltre il “merito” di voler sostenere uno tra i più importanti progetti sociali che si stanno sviluppando nel territorio di Alcamo, dove, grazie al progetto Rossa Sera al quale verrà devoluto l’incasso della serata, si sta realizzando una struttura residenziale che ospiterà 10 persone con inabilità psichica in regime residenziale, ed altri ospiti in regime di ospitalità diurna.
 
Musica, premi, cabaret, beneficenza e tanta … Sicilia. Questo il ricco menù di una serata “guidata” dal regista Baldo Messina e realizzata anche con il contributo di numerose aziende che, oltre all’Assessorato Regionale dei Beni Culturali hanno da subito creduto ed investito sul progetto.
Read more

L’Italia degli anni d’oro

L’Associazione Culturale Umami presenta “La musica racconta…l’Italia degli anni d’oro ’60 – ’70” di Elisa Smeriglio con la regia di Ivano Falco
 
“La musica racconta…l’Italia degli anni d’oro ’60 / ’70” è uno spettacolo di teatro-canzone che vuole valorizzare un periodo d’oro della musica italiana come quello che va dall’immediato dopoguerra attraversando i ruggenti anni ’60 per giungere agli anni ’70 del secolo scorso. Un percorso ricco di ricordi attraverso i brani che hanno fatto la storia di un paese che usciva martoriato da un conflitto mondiale.
 
Per rendere omaggio ad alcuni fra i più amati interpreti della storia della musica italiana, abbiamo pensato di creare un tributo attraverso i brani più importanti e suggestivi, reinterpretati dalla poliedrica artista siciliana, Elisa Smeriglio. Ex componente del gruppo vocale SeiOttavi con cui ha
partecipato alla prima edizione di Xfactor Italia. Si tratta di un ritorno sul palcoscenico, dopo cinque anni di lavoro dietro le quinte, di un interprete che è si una straordinaria cantante ma anche una ballerina con spiccate doti recitative, incarnando la perfetta unione di diverse discipline artistiche. Lo spettacolo infatti è la naturale sintesi di momenti musicali, teatrali.
 
Al centro di tutto la musica, con tutte le canzoni più famose che sono in qualche modo legate alla rinascita di un popolo colpito dai conflitti mondiali dando forza per quella che poi sarebbe stata la più grande ripresa economica e spirituale della storia del nostro paese. Attraversando un ipotetico filo che unisce anche gli anni ’60 e ’70, con le loro rivoluzioni e quella voglia di cambiamento che ha portato alla nascita della moderna società civile, così come la conosciamo, influenzando per sempre le future generazioni.
 
La protagonista sarà coadiuvata dall’attore professionista Roberto Spicuzza, voce narrante dello spettacolo e dalla sua band composta da quattro musicisti professionisti (pianoforte elettrico, chitarra acustica, chitarra elettrica, batteria, basso e contrabasso) dando forma e corpo alle emozioni che solo un certo tipo di musica sa donare, attraverso la visione di Ivano Falco che ne ha curato la regia.
 
L’artista toccherà vari aspetti della storia di questi gloriosi anni dalla moda, indossando abiti d’epoca che ne rievochino il fascino al racconto di episodi tra i più significativi come ad esempio la nascita delle prime rubriche sportive radiofoniche della Domenica nel 1960, la diffusione dello
“scandaloso” twist negli anni ’62-’63 o l’avvento della minigonna e la contestuale nascita del Piper, noto locale romano che sarebbe poi diventato la nuova culla del beat nel 1965 e che tra l’altro sarà il locale dove sarà ambientato lo spettacolo.
 
Nell’ottica di creare un vero e proprio tour siciliano, lo spettacolo dopo aver debuttato il 22 ottobre al Teatro Grifeo di Petralia Sottana, in replica al Teatro Finocchiaro di Palermo il 30 Ottobre, abbiamo già previsto altre repliche: il 10 Dicembre al Teatro Lelio di Palermo, il 28 Dicembre al
Teatro Cielo d’Alcamo, il 22 Gennaio al Teatro Brancati di Catania e il 27 Febbraio al Teatro Annibale di Messina.
Read more
× CHAT