Un concerto, due concetti, tre commemorazioni. Aida Satta Flores, in concerto con Alessandro Valenza al piano, Lorenzo Profita alla fisarmonica, Davide Inguaggiato al contrabbasso, racconterà la propria musica d’autore, edita ed inedita, per ricordare, cercando di trasformare i ricordi in MEMORIA, alcune “ferite” dell’esistenza: dal 50° anniversario del terremoto del ’68, al 30° anniversario del Cretto di Burri, al 2° mese della scomparsa della madre. Aida sostiene che siamo tutti come delle uova: se i nostri gusci si rompono dall’esterno, è la morte. Se si rompono dall’interno, è la Vita! L’8 dicembre data simbolica: il giorno della Madre di tutti.”aspettando…Risonanze” è l’inizio di un nuovo slancio vitale e musicale che si concretizzerà nel 2019, con gli inediti della Satta Flores, l’Orchestra Sinfonica e alcune Eccellenze Musicali Siciliane.Quegli inediti, scritti e mai pubblicati, negli anni, che la madre cantava come fossero delle vere “hit da salotto”. A Mamma Lilli è dedicato il concerto intimo dell’8 dicembre 2018. Tanti gli amici artisti che parteciperanno.
Aida Satta Flores – Aspettando…. Risonanze.
Aria International Dance Festival 6th edition
La sesta edizione dell’International Oriental Dance Festival in Siciliy ARIA diretto ed organizzato dalla direttrice della scuola di danza orientale Hathor, Helena Russo.
Il Festival, dalla durata di tre giorni, vedrà la partecipazione di danzatrici provenienti da diverse località del mondo:Russia, Egitto e Repubblica Ceca solo per citarne alcune. Danzatrici esperte e molto conosciute nell’ambito delle danze orientali che durante le tre giornate del festival terranno dei workshop aperti a quanti vorranno approfondire alcune tecniche.
Una serata dedicata alle competizioni in cui le partecipanti si sfideranno nelle diverse categorie ed infine ci sarà invece la serata più importante dell’intero Festival l’Aria Gala Show durante la quale si esibiranno le danzatrici professioniste. Durante la serata prevista anche la performance musicale dei Mazzikatea Europe.
Per informazioni aggiuntive e prevendite è possibile contattare la scuola Hathor allo 3290466390.
Sinatra in Christmas

XXI edizione del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo”
La XXI edizione del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo” si terrà dal 4 al 7 ottobre 2018. Possono partecipare i cantanti di qualunque nazionalità nati tra il 1° gennaio 1982 e il 1° settembre 2000.
Ai primi 100 iscritti verrà offerto il soggiorno (vedi regolamento e modalità)
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre il 22/09/2018 a infoamicimusicaalcamo@gmail.com oppure compilando il form direttamente dal sito www.amicimusicaalcamo.it
Possibilità di partecipare direttamente dalle prove semifinali per coloro che superano una selezione del nostro concorso in Italia o all’estero e per chi ha già vinto uno dei primi tre premi in un altro concorso internazionale di canto.
La Giuria Artistica Internazionale sarà presieduta dal tenore italiano Giuseppe Filianoti.
Premi del valore di oltre € 10.000,00 euro
I premio € 3.000,00 e scrittura per un concerto nella Stagione Concertistica 2019 dell’Associazione “Amici della Musica” di Alcamo
II premio € 1.500,00
III premio € 1.000,00
Premio Speciale Internazionale del Teatro Massimo di Palermo, che consiste – nel caso in cui assegnato – in una scrittura per una delle prossime produzioni della Fondazione stessa.
Oltre a Borse di Studio offerte dai Club Services di Alcamo, concerti premio e premi speciali.
Festival Alcart 2018
Nata nella città di Alcamo nell’estate 2010, Alcart è oggi una delle manifestazioni culturali più importanti nel siculo bagaglio degli eventi estivi dell’isola.
Arte, letteratura, cinema, teatro e musica costituiscono da sempre i segni fondamentali del festival, costruendo un sistema di senso complesso e dalle plurime sfaccettature, dove i concetti di legalità e cultura diventano, insieme, il filo conduttore di questa particolare realtà. Una realtà che sin dalle origini prende forma dal sincretico universo di energie di un cospicuo gruppo di giovani volontari, che di anno in anno si impegnano nel raggiungimento di un obiettivo comune: offrire un servizio di stampo artistico-culturale d’eccellenza, a partire dall’idea per cui l’amore per la conoscenza e la diffusione del sapere possono costituire motore di sviluppo sociale. È così che Alcart finisce per contraddistinguersi anche in quelli che sono i valori della cooperazione e della socialità, determinati proprio dal principio per cui l’incontro fra giovani e meno giovani e le dinamiche di socializzazione diventano parte essenziale di un corpo in continuo movimento ed evoluzione.
La location di tutto questo è da sempre parte del centro storico alcamese, lì dove tra la villa di Piazza Bagolino e il Parco suburbano, la manifestazione fiorisce con tutte le sue sfumature, inserendosi all’interno di uno spazio ampio, suggestivo e unico nel quadro cittadino. Un luogo che ha saputo abbracciare fino a 10.000 visitatori, 100 ragazzi volontari e molteplici band e artisti di fama nazionale e internazionale, che hanno dato fiducia al progetto culturale del festival. Il progetto di chi ha creduto e vuole continuare a credere nella possibilità del progresso e nelle potenzialità che ciascuno può offrire nel suo piccolo, nel rendere la Sicilia un posto sempre migliore.
Aida Satta Flores in “PANE D’AUTORE”
Tenchiù Sicily 1° edizione
Il 29 dicembre, presso il Teatro Cielo D’Alcamo, avrà luogo la prima edizione del Premio Internazionale Tenchiu’ Sicily. La manifestazione, direttamente promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e prodotta dall’Associazione Sicilia In di Alcamo, nasce da un’idea di un gruppo di autori (Giuseppe e Maurizio Calandra) che hanno per l’appunto immaginato una manifestazione nel corso della quale, oltre ad omaggiare ed a premiare quelli che di norma vengono identificati come i nostri “ambasciatori” nel mondo, verranno premiati luoghi, colori, profumi e sapori che, di fatto, sono fonte di ispirazione per ognuno di loro e di noi tutti.
L’Italia degli anni d’oro
